Può capitare che la compagine condominiale voglia anticipare un importo corrispondente alla quota spettante ad un insolvente, di una fattura. In questo modo la fattura potrà essere saldata ed i lavori eseguiti. Il moroso rimborserà successivamente il condominio.
La contabilizzazione di questa pratica prevede 3 fasi, in modo che sia evidenziato che l’esborso della compagine costituisce un credito, credito che dovrà essere rimborsato dal condomino insolvente.
Operazioni preliminari
Si consiglia di utilizzare un conto economico dedicato a queste registrazioni, in modo da rendere sempre evidente la situazione debitoria e creditoria. Nell’esempio lo chiameremo “Conto Addebito a tutti”. Si dovrà avere inoltre un conto o mastro importato con il criterio Spese personali.
Si generi una Tabella millesimale che comprenda millesimi per tutta la compagine condominiale (o per chi vorrà partecipare all’operazione) che escluda il condomino insolvente (zero millesimi). Si colleghi la tabella con il conto economico dedicato. Nell’esempio è nominata “Generali - Moroso).
Si proceda a generare un nuovo Fondo patrimoniale, configurato con la tipologia Anticipi. Servirà per visualizzare l’entità del debito per il condomino insolvente o, vista sotto un’altra ottica, il credito che vanta il condominio. Nell’esempio è nominato “Morosità”.
Registrazione di una fattura semplificata
La fattura da saldare al fornitore dovrà essere ripartita e pagata dal conto corrente. La ripartizione comprenderà anche il condomino insolvente, ottenendo così l’importo che dovrà essere oggetto delle successive movimentazioni, ovvero il debito che il condominio si offre di saldare per conto dell’insolvente.
Ora dovremo registrare una fattura semplificata con l’importo individuato dal riparto della fattura del fornitore. Nell’esempio si tratta di 1000€.
Dovrà essere ripartita con un addebito personale al condomino insolvente, nell’esempio chiamato sig. Moroso.
Preventivo
Si dovrà richiedere al condomino Moroso l’importo da lui dovuto ed anticipato dal condominio.
Generiamo una o più rate create con un addebito personale.
Le rate corrispondono allo stesso importo.
Abbiamo generato 2 rate da 500€, che coprono la totalità del debito di 1000€.
Movimentare i conti economici e patrimoniali
Ora facciamo intervenire il condominio costituendo un Fondo in passività ed una movimentazione in attività che considera tutti i condomini interessati dall’anticipo.
Movimenteremo in Dare il Fondo Morosità ed in Avere il conto economico “Accredito a tutti”. Ora abbiamo sancito che il credito verso i condomini che hanno anticipato è stato bilanciato dal Fondo.
L’importo della movimentazione corrisponde ai versamenti del sig. Moroso. Un unico giroconto può comprendere una somma di Incassi, così da dover compilare meno registrazioni.
Versamenti del condomino Moroso
Il sig Moroso verserà gli importi riferiti al preventivo creato ad hoc, sul conto corrente condominiale.
La situazione a consuntivo
Vedremo che il consuntivo riporterà la situazione seguente:
Evidenzia che abbiamo movimentato i conto economico che coinvolge il condominio e quello per le spese personali che comprende solo il sig. Moroso.
Il riparto evidenzia il totale del debito (1000€) riferito al sig. Moroso, il versamento effettuato (500€) ed il saldo corrispondente ancora a debito (500€).
Al contempo si genera il credito a tutti i condomini che hanno anticipato. Il saldo del Fondo dà l’indicazione di quanto ancora resta da restituire.
Quando il sig. Moroso avrà restituito la cifra che gli è stata anticipata dal condominio, il Fondo avrà un saldo zero, il conto economico riporterà il credito di 1000€, perfettamente bilanciato dall’addebito personale.