Lavori straordinari con finanziamento


Può capitare che per eseguire dei lavori straordinari senza la sufficiente liquidità sul conto corrente, ci si avvalga di un finanziamento per saldare i fornitori. Possono verificarsi 2 casi:

  1. Il finanziamento salda direttamente il fornitore. Il Condo corrente condominiale non ha uscite per pagare il fornitore.
  2. Il finanziamento versa liquidità sul conto corrente e da questo verranno saldate le fatture del fornitore.


Vediamo come contabilizzare i diversi casi.


Il finanziamento salda il fornitore senza esborso dal c/c condominiale


La sequenza di operazioni comprende 5 fasi con le quali si acquisisce la fattura del fornitore, si genera la passività pari all’importo finanziato, si richiede al condominio di saldare il debito, si restituisce l’importo finanziato.


Creazione conti economici e patrimoniali

Si suggerisce di procedere alle registrazioni attivando un bilancio straordinario dedicato al finanziamento. In questo modo sarà più semplice seguirne la contabilizzazione.


Si procede  alla generazione di un mastro e di almeno un conto economico dedicato. Si crei inoltre un fondo patrimoniale con tipologia Anticipi.


Pagamento fornitore e costituzione del fondo

Indipendentemente da come o da chi ha pagato il fornitore, ne ne deve registrare la fattura. Si procede all’operazione. 




Il pagamento dovrà essere fatto utilizzando il Fondo, in questo modo si porta il fondo in passività per il totale delle spese registrate.


La ripartizione sarà fatta sul conto economico dedicato. Nell’esempio si registrano 2 fatture da 50.000€ per un totale finanziato di 100.000€. 




Con queste operazioni abbiamo ottenuto la contabilizzazione delle fatture (disponibili poi per l’eventuale elaborazione delle detrazioni) e ne è stato registrato il pagamento (non da conto corrente ma dal finanziamento).


Emissione delle rate per recupero finanziamento

Si dovrà preparare un preventivo, l’importo da richiedere dovrà coprire l’intero finanziamento (100.000€). L’importo dovrà essere ripartito utilizzando lo stesso conto economico sul quale sono state registrate le fatture. Nell’esempio il conto è chiamato “Conto finanziamento”. 




Incassi condomini per recupero finanziamento

I condomini saranno chiamati a saldare le rate richieste. I versamenti dovranno transitare dal conto corrente condominiale.



Nell’esempio andremo a registrare una prima serie di incassi per un totale di 48.750€. 


Riduzione del fondo a seguito dei versamenti dei condomini

Per registrare la riduzione del fondo pari agli importi incassati dai condomini, si dovrà impostare un giroconto. Nel caso di un finanziamento pluriennale, si consiglia di procedere a creare almeno  un giroconto per ogni fine anno.



 

Per la parte patrimoniale si movimenti in Dare lo stesso importo degli incassi registrati. Nell’esempio di tratta dei primi 48.750€.

Per la parte economica si registri lo stessi importo in Avere, richiamando il bilancio ed il conto economico che è stato utilizzato per registrare le fatture (e le rate). Nell’esempio è chiamato “Conto Finanziamento”.


In questo modo il saldo del Fondo Finanziamento darà l’informazione del residuo che rimane da restituire.


Registrazione delle cedole del finanziamento

Il finanziamento prevede l’emissione di cedole per la restituzione dell’importo finanziato. Le cedole dovranno essere registrate come fatture, si consiglia di utilizzare la tipologia Semplificata. 




La cedola sarà pagata dal conto corrente, potendo quindi riconciliare con l’estratto conto. La ripartizione avverrà sullo stesso conto economico utilizzato per la ripartizione delle fatture, delle rate e del giroconto.


A questo punto, si otterrà la situazione patrimoniale che dà indicazione dell’importo finanziato, di quello versato e del residuo. 


 

Nell’esempio, si sono registrati incassi per 48.750€, che hanno ridotto l’importo finanziato di 100.000€ portando ad un saldo parziale di 51.250€ ancora da restituire.


Portando gli incassi a completamento, si procede anche al secondo giroconto per i rimanenti 51.200, cosi registrando anche la seconda cedola da 50.000€, si ottiene un saldo complessivo di 0, ovvero la completa estinzione del finanziamento. 




L’estratto conto bancario riporterà tutti gli incassi dei condomini riconciliati con le voci in Dare, i pagamenti delle cedole registrate in Avere.


Il partitario del Fondo Finanziamento mostrerà le movimentazioni in Avere che lo hanno portato in passività, ovvero i pagamenti delle fatture saldate dal finanziamento. 

In Dare troveremo i 2 giroconti che riportano gli importi degli incassi registrati.


Alla conclusione il saldo del Fondo Finanziamento sarà 0. Il saldo del conto corrente (se non fossero presenti altre contabili), sarà 0.






Il finanziamento genera un bonifico sul conto corrente condominiale


Questo è il caso che si verifica quando un condominio riceve un bonifico sul conto corrente a seguito di un finanziamento. Per contabilizzare questa casistica seguiremo le indicazioni già fornite per il caso precedente, andando a produrre solo alcune variazioni.


Creazione conti economici e patrimoniali

Si suggerisce di procedere alle registrazioni attivando un bilancio straordinario dedicato al finanziamento. In questo modo sarà più semplice seguirne la contabilizzazione.


Si procede  alla generazione di un mastro e di almeno un conto economico dedicato. Si crei inoltre un fondo patrimoniale con tipologia Anticipi.


Costituzione del Fondo

Contrariamente a quando indicato nel caso precedente, il Fondo va a generato con un Giroconto che evidenzia l’entrata in banca con la corrispettiva registrazione dell’importo nella passività. 




Stavolta si movimenta solo la parte patrimoniale, in Dare sul conto corrente condominiale (da riconciliare con il bonifico) ed in Avere sul Fondo.


Registrazione delle fatture

Si dovranno registrare regolarmente le fatture, procedendo al loro pagamento da conto corrente.

Nell’esempio si produrranno 2 fatture da 80.000 e 40.000€ per un totale del finanziamento di 120.000€.



Verranno ripartire sul conto economico dedicato. Nell’esempio è stato nominato “Spese finanziamento”.


Emissione delle rate per recupero finanziamento

Si dovrà preparare un preventivo, l’importo da richiedere dovrà coprire l’intero finanziamento (120.000€). L’importo dovrà essere ripartito utilizzando lo stesso conto economico sul quale sono state registrate le fatture. Nell’esempio il conto è chiamato “Spese finanziamento”. 




Incassi condomini per recupero finanziamento

I condomini saranno chiamati a saldare le rate richieste. I versamenti dovranno transitare dal conto corrente condominiale.


Ora stiamo incrementando il conto corrente e riduciamo il conto economico.



Riduzione del fondo a seguito dei versamenti dei condomini

Per registrare la riduzione del fondo pari agli importi incassati dai condomini, si dovrà impostare un giroconto. Nel caso di un finanziamento pluriennale, si consiglia di procedere a creare almeno  un giroconto per ogni fine anno. 


Per la parte patrimoniale si movimenti in Dare lo stesso importo degli incassi registrati. Nell’esempio di tratta dei primi 17.100€.

Per la parte economica si registri lo stessi importo in Avere, richiamando il bilancio ed il conto economico che è stato utilizzato per registrare le fatture (e le rate). Nell’esempio è chiamato “Spese finanziamento”.


In questo modo il saldo del Fondo Finanziamento darà l’informazione del residuo che rimane da restituire.


Registrazione delle cedole del finanziamento

Il finanziamento prevede l’emissione di cedole per la restituzione dell’importo finanziato. Le cedole dovranno essere registrate come fatture, si consiglia di utilizzare la tipologia Semplificata.

La cedola sarà pagata dal conto corrente, potendo quindi riconciliare con l’estratto conto. La ripartizione avverrà sullo stesso conto economico utilizzato per la ripartizione delle fatture, delle rate e del giroconto.




A questo punto, si otterrà la situazione patrimoniale che dà indicazione dell’importo finanziato, di quello versato e del residuo. 




L’estratto conto bancario riporterà tutti gli incassi dei condomini riconciliati con le voci in Dare, i pagamenti delle cedole registrate e delle fatture in Avere. 

 

Il partitario del Fondo Finanziamento mostrerà il primo Giroconto in Avere che lo ha portato in passività, ovvero il passaggio di valuta dal Fondo al conto corrente. 

In Dare troveremo i 2 giroconti che riportano gli importi degli incassi registrati.




 Alla conclusione il saldo del Fondo Finanziamento sarà 0. Il saldo del conto corrente (se non fossero presenti altre contabili), sarà 0.